Traitement en cours...
Fermer la notification

Le saviez-vous ?

SIDE a travaillé avec ses fournisseurs pour rendre ses colis respectueux de l'environnement.
Fini le plastique !
Le ruban adhésif qui sécurise la fermeture de nos colis et les chips de calage qui immobilisent les livres dans les cartons sont en matériaux recyclables et biodégradables.

Afficher la notification

Il modello Mundell-Fleming

Jean Blaise Mimbang, Sara Rossi
Date de parution 23/02/2023
EAN: 9782808609944
Disponibilité Disponible chez l'éditeur
Comprendete gli elementi essenziali del modello Mundell-Fleming (noto anche come modello IS-LM-BoP o modello IS-LM-BP) in soli 50 minuti con questo libro pratico e conciso. Il modello di Mundell-Fleming è fondamentale per la comprensione della macroe... Voir la description complète
Nom d'attributValeur d'attribut
Common books attribute
Éditeur50MINUTES.COM
Nombre de pages50
Langue du livreItalien
AuteurJean Blaise Mimbang, Sara Rossi
FormatPaperback / softback
Type de produitLivre
Date de parution23/02/2023
Poids53 g
Dimensions (épaisseur x largeur x hauteur)0,40 x 11,00 x 17,00 cm
Un modello cruciale per comprendere l'economia internazionale
Comprendete gli elementi essenziali del modello Mundell-Fleming (noto anche come modello IS-LM-BoP o modello IS-LM-BP) in soli 50 minuti con questo libro pratico e conciso. Il modello di Mundell-Fleming è fondamentale per la comprensione della macroeconomia internazionale: fornisce il quadro generale per la politica economica all'interno dell'area dell'euro e ci permette di analizzare il ruolo della mobilità internazionale dei capitali nell'efficacia della politica macroeconomica in diversi regimi di cambio. Questo libro fornisce un'utile introduzione alle applicazioni del modello di Mundell-Fleming e alle ipotesi che ne sono alla base, compreso il fatto che il modello è valido per un'economia chiusa. Include inoltre un esame dettagliato del ruolo del modello Mundell-Fleming nella costruzione monetaria europea, una discussione dei limiti della teoria e un'introduzione alle estensioni, come l'inclusione del fattore di rischio di un paese nel modello.