Traitement en cours...
Fermer la notification

Le saviez-vous ?

SIDE a travaillé avec ses fournisseurs pour rendre ses colis respectueux de l'environnement.
Fini le plastique !
Le ruban adhésif qui sécurise la fermeture de nos colis et les chips de calage qui immobilisent les livres dans les cartons sont en matériaux recyclables et biodégradables.

Afficher la notification

Il giorno della civetta - Leonardo Sciascia (analisi del libro)

Tommaso Rossi
Date de parution 03/07/2025
EAN: 9782390801986
Disponibilité Disponible chez l'éditeur
Il giorno della civetta - Leonardo Sciascia Un giallo civile che ha svelato al mondo la mafia Il romanzo che ha rotto il silenzio. Con un'indagine serrata e uno stile essenziale, Sciascia mette a nudo il volto invisibile della mafia, l'omertà, la con... Voir la description complète
Nom d'attributValeur d'attribut
Common books attribute
ÉditeurLECTURAE
Nombre de pages38
Langue du livreItalien
AuteurTommaso Rossi
FormatPaperback / softback
Type de produitLivre
Date de parution03/07/2025
Poids42 g
Dimensions (épaisseur x largeur x hauteur)0,30 x 11,00 x 17,00 cm
Il giorno della civetta - Leonardo Sciascia Un giallo civile che ha svelato al mondo la mafia Il romanzo che ha rotto il silenzio. Con un'indagine serrata e uno stile essenziale, Sciascia mette a nudo il volto invisibile della mafia, l'omertà, la connivenza politica e il coraggio solitario della verità. Cosa troverai nel documento: • Riassunto completo della trama, dai primi omicidi al finale aperto • Analisi approfondita dei personaggi principali: Bellodi, don Mariano, Nicolosi, Marchica • Studio dei temi fondamentali: mafia, omertà, giustizia, verità, individuo vs società • Approfondimento sullo stile narrativo e sulle scelte linguistiche di Sciascia • Contesto storico e valore civile dell'opera pubblicata nel 1961 • 25 domande con risposte + quiz finale a scelta multipla per fissare i concetti Un documento essenziale per comprendere un classico che ha fatto la storia dell'impegno letterario in Italia. Il giorno della civetta è un invito a guardare in faccia la verità, anche quando tutti fingono di non vederla.