Traitement en cours...
Fermer la notification

Toutes nos lignes téléphoniques...

sont actuellement en dérangement du fait de l'opérateur (SFR), qui nous dit mettre tout en œuvre pour rétablir la situation dans les plus brefs délais mais jusqu'ici n'a pas réussi à le faire.
Nous restons cependant à votre disposition par d'autres moyens pour vous informer.
Si vous souhaitez connaître les dates estimées d’expédition des titres que vous avez commandés, pensez à simplement consulter le détail de vos commandes sur side.fr.
Si vous avez besoin d’une autre information, vous pouvez, selon votre urgence, écrire à notre service clients à france@side.fr ou appeler directement votre représentant ou appeler le 06 34 54 96 63, le numéro d'urgence temporaire que nous avons mis en place en attendant de retrouver notre accueil téléphonique habituel.

Afficher la notification

Guida per umani all'Intelligenzia Artificiale

LANDI Marco
Date de parution 30/04/2025
EAN: 9782363925787
Disponibilité Disponible chez l'éditeur
Ogni volta che nella storia si è affacciata una nuova tecnologia pervasiva e potenzialmente disruptive, come è oggi l’IA, le posizioni dei detrattori si sono polarizzate: a destra, chi si preoccupava per la sicurezza; a sinistra chi era allarmato per... Voir la description complète
Nom d'attributValeur d'attribut
Common books attribute
ÉditeurOVADIA
Nombre de pages164
Langue du livreFrançais
AuteurLANDI Marco
FormatPaperback / softback
Type de produitLivre
Date de parution30/04/2025
Poids296 g
Dimensions (épaisseur x largeur x hauteur)0,00 x 14,20 x 20,50 cm
Ogni volta che nella storia si è affacciata una nuova tecnologia pervasiva e potenzialmente disruptive, come è oggi l’IA, le posizioni dei detrattori si sono polarizzate: a destra, chi si preoccupava per la sicurezza; a sinistra chi era allarmato per le possibili perdite di posti di lavoro. Un fenomeno già visto. Basti pensare a quanto è successo agli inizi del secolo scorso con l’introduzione del motore a scoppio. Abituati a carrozze trainate da cavalli, molti si schieravano contro lo sviluppo di questa macchina avvertita come “pericolosa” per l’uomo, sia per la sua incolumità fisica sia per la sua integrità lavorativa. Una reazione tipica di chi non comprende l’innovazione. Oggi la situazione sembra ripetersi: una nuova tecnologia, macchine che pensano, macchine che decidono. A sinistra, ci si chiede cosa succederà delle persone che lavoravano davanti a un computer; a destra, ci interroga su come proteggersi da una black box.Quali scenari si aprono davanti alle sfide lanciate dall’Intelligenza Artificiale (IA)? La sua straordinaria evoluzione sposta sempre più in là la tipologia di attività rimpiazzabili con le macchine. La curiosità suscitata dai meccanismi che sostengono l’IA si traduce nel tentativo di trovare una relazione tra le capacità di questi umanoidi provvisti di intelligenza e la vera essenza delle qualità umane, facendo emergere le specificità delle seconde.