Traitement en cours...
Fermer la notification

Le saviez-vous ?

SIDE a travaillé avec ses fournisseurs pour rendre ses colis respectueux de l'environnement.
Fini le plastique !
Le ruban adhésif qui sécurise la fermeture de nos colis et les chips de calage qui immobilisent les livres dans les cartons sont en matériaux recyclables et biodégradables.

Afficher la notification

Dialogo con san Francesco

Dotoli Giovanni
Date de parution 31/07/2024
EAN: 9782336480336
Disponibilité Disponible chez l'éditeur
San Francesco ci fa dolcemente capire che i diritti universali non hanno gerarchia, purché seguano la linea della misericordia, della povertà, della penitenza e dell’amore per Dio e per il Creato.Ci dice di trasformare soprattutto noi stessi, per cam... Voir la description complète
Nom d'attributValeur d'attribut
Common books attribute
ÉditeurL'HARMATTAN
Nombre de pages120
Langue du livreFrançais
AuteurDotoli Giovanni
FormatPaperback / softback
Type de produitLivre
Date de parution31/07/2024
Poids148 g
Dimensions (épaisseur x largeur x hauteur)0,70 x 14,00 x 21,00 cm
San Francesco ci fa dolcemente capire che i diritti universali non hanno gerarchia, purché seguano la linea della misericordia, della povertà, della penitenza e dell’amore per Dio e per il Creato.Ci dice di trasformare soprattutto noi stessi, per cambiare il mondo, attraverso una rivoluzione interiore, fondata sulla parola di Dio. E ciò prima della rivoluzione scientifica, sempre più pericolosamente invadente, e allontanando in ogni nostro atto la materiale quantificazione della vita. Occorre insomma un nuovo equilibrio che parta dall’uomo, dal suo animo, dal suo essere, dal suo cuore. Il “ribelle” Francesco è l’uomo più mansueto della storia, sulla scia del “progetto evangelico di Cristo” (Enzo Fortunato) Rileggiamo i testi del Poverello di Assisi, per ritrovare anche noi la via del Signore: quella della fede, della Parola, della misericordia, dell’azzurro del cielo stellato così a lui caro. Diventeremo anche noi più buoni, e forse un po’ come Lui.Con questo Dialogo con San Francesco, ho voluto contribuire a rileggere la grandezza del messaggio del Poverello di Assisi. Da poeta in dialogo con uno dei più grandi poeti universali, che proclama “la poesia della vita” (Davide Rondoni).Tutto è apparso di sconvolgente attualità. Nel mondo della velocità e della globalizzazione, allorché i valori dell’Occidente sembrano ineluttabilmente in declino, nella crisi ambientale, agricola, economica, finanziaria, politica, sanitaria e psicologica, con una mitezza dolcissima, San Francesco ci indica le vie da seguire, per salvarci: essere al servizio di sorella Terra, essere al servizio dell’uomo, essere al servizio della persona, riscoprire e attuare i valori universali della verità, della giustizia, della libertà, dell’amore, della bellezza, del rispetto per l’altro.