Treatment in progress...
Close notification

Did you know that ?

SIDE has worked with its suppliers to make our parcels environmentally friendly.
No more plastics !
The tape that keep our parcels tightly shut and the wedging material that immobilizes books within the cartons are now made of fully recyclable and biodegradable materials.

Display notification

Orlando Innamorato - Matteo Maria Boiardo (analisi del libro)

Tommaso Rossi
Publication date 03/07/2025
EAN: 9782390801566
Availability Available from publisher
Orlando Innamorato - Matteo Maria Boiardo Il poema che ha acceso l'epica rinascimentale italiana Un'avventura senza tempo tra cavalieri, magie e passioni travolgenti. Il documento guida alla scoperta di uno dei capisaldi della letteratura cavalleresc... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherLECTURAE
Page Count32
Languageit
AuthorTommaso Rossi
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date03/07/2025
Weight37 g
Dimensions (thickness x width x height)0.30 x 11.00 x 17.00 cm
Orlando Innamorato - Matteo Maria Boiardo Il poema che ha acceso l'epica rinascimentale italiana Un'avventura senza tempo tra cavalieri, magie e passioni travolgenti. Il documento guida alla scoperta di uno dei capisaldi della letteratura cavalleresca italiana. Cosa troverai nel documento: • Riassunto completo e chiaro dei tre libri del poema • Analisi dei personaggi principali: Orlando, Angelica, Rinaldo, Bradamante, Ruggiero • Temi chiave: amore e follia, cortesia e cavalleria, magia e destino • Approfondimento stilistico e linguistico dello stile di Boiardo • Contesto storico-culturale e confronto con l'epica successiva • 25 domande con risposte + quiz a scelta multipla per verificare la comprensione Perfetto per: • Studenti delle scuole superiori e universitarie • Docenti di italiano e appassionati di letteratura medievale e rinascimentale • Chi vuole comprendere l'evoluzione del poema epico prima dell'Ariosto Un documento indispensabile per capire perché Orlando Innamorato resta una pietra miliare tra Medioevo e Rinascimento.