Treatment in progress...
Close notification

Did you know that ?

SIDE has worked with its suppliers to make our parcels environmentally friendly.
No more plastics !
The tape that keep our parcels tightly shut and the wedging material that immobilizes books within the cartons are now made of fully recyclable and biodegradable materials.

Display notification

L’uno e gli ‘altri’ Arnaldo. Per la ricostruzione della figura e dell’opera di Arnaut Catalan

Gatti Luca
Publication date 01/08/2024
EAN: 9782372760768
Availability Available from publisher
L’attività poetica del trovatore Arnaut Catalan, rintracciabile in vari ambienti fra Midi, Italia continentale e penisola iberica, pur con vario grado di verosimiglianza, si colloca nella prima metà del Duecento: indubbio è il legame con la corte di ... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherELIPHI
Page Count224
Languageit
AuthorGatti Luca
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date01/08/2024
Weight-
Dimensions (thickness x width x height)-
L’attività poetica del trovatore Arnaut Catalan, rintracciabile in vari ambienti fra Midi, Italia continentale e penisola iberica, pur con vario grado di verosimiglianza, si colloca nella prima metà del Duecento: indubbio è il legame con la corte di Raimondo Berengario V e Beatrice di Savoia (possibile, ma non sicuro, rimane invece il passaggio presso quella di Tolosa, al tempo di Eleonora e Raimondo VI); di un soggiorno nel Settentrione, e forse circoscri- vibile alla terra d’Este, ci informa lo stesso poeta in una sua canso; all’Infante Alfonso, infine, potrebbe avere riproposto, ma con debita variazione, il tema di uno scambio poetico già intessuto con il conte di Provenza. Degna di nota, anche a fronte della pochezza di dati storici a nostra disposizione, è la fioritura di una leggenda, nata nell’Ottocento e peraltro assai fortunata, che vede morire Arnaut nei pressi del Bois de Boulogne.Il presente volume propone un’edizione critica della sua opera. Viste le peculiarità della tradizione manoscritta, che ci consegna un corpus estremamente frammentario (quanto alla seriazione dei testi nei canzonieri e alle paternità offerte in sede di rubrica), e contraddistinto da riferimenti onomastici non sempre leggibili in modo univoco, speciale attenzione è dedicata proprio alle discussioni attributive. Nondimeno, una presenza autoriale, sulla scorta di episodiche ma rilevanti indicazioni, pare comunque emergere con sufficiente chiarezza. Il corpus di testi, pur influenzato da una tradizione poetica ormai consolidata, sembra presentare caratteristiche distintive, specie in determinate scelte formali.