Treatment in progress...
Close notification

Did you know that ?

SIDE has worked with its suppliers to make our parcels environmentally friendly.
No more plastics !
The tape that keep our parcels tightly shut and the wedging material that immobilizes books within the cartons are now made of fully recyclable and biodegradable materials.

Display notification

Siciliano e italiano a Malta fra Quattro e Cinquecento

Basaldella Davide
Publication date 15/06/2024
EAN: 9782372760744
Availability Available from publisher
L’arcipelago maltese è da sempre, in virtù della sua posizione geografica e delle sue vicende politiche, crocevia e luogo di incontro tra popoli, culture e lingue. Dapprima dominio arabo, poi parte del Regno di Sicilia, infine sede dell’Ordine di San... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherELIPHI
Page Count332
Languageit
AuthorBasaldella Davide
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date15/06/2024
Weight-
Dimensions (thickness x width x height)-
Edizione e commento linguistico di testi volgari dell’Archivio notarile della Valletta
L’arcipelago maltese è da sempre, in virtù della sua posizione geografica e delle sue vicende politiche, crocevia e luogo di incontro tra popoli, culture e lingue. Dapprima dominio arabo, poi parte del Regno di Sicilia, infine sede dell’Ordine di San Giovanni, nell’arco di sette secoli Malta subisce profondi cambiamenti demografici, sociali ed economici, che si riflettono sulla sua situazione linguistica. Alla luce di queste particolari condizioni i documenti conservati presso gli archivi maltesi, ancora in larga parte inesplorati, forniscono materiale prezioso tanto allo storico della lingua quanto allo studioso del contattolinguistico.In questo libro si offre uno studio delle varietà italoromanze impiegate a Malta tra il XV e il XVI secolo a partire da un corpus di atti notarili, per la maggior parte inediti. L’analisi sistematica dei documenti permette di affrontare problemi diversi, che vanno dal contatto tra romanzo e semitico, all’evoluzione del siciliano in uso a Malta, fino alle dinamiche di toscanizzazione, che interessarono l’arcipelago a partire dalla fine del Quattrocento. Particolare attenzione è inoltre riservata al lessico, ricco di arabismi, di termini propri della cultura materiale, oltre che di tecnicismi del diritto e del commercio marittimo.