Treatment in progress...
Close notification

Did you know that ?

SIDE has worked with its suppliers to make our parcels environmentally friendly.
No more plastics !
The tape that keep our parcels tightly shut and the wedging material that immobilizes books within the cartons are now made of fully recyclable and biodegradable materials.

Display notification

La Geste Francor nel cod. marc. V13.

Mascitelli Cesare
Publication date 19/06/2020
EAN: 9782372760355
Availability Available from publisher
Il ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Fr. Z 13 (siglato V13 dagli specialisti) conserva, acefala e in attestazione unica, la Geste Francor, opera di un ignoto rimatore veneto attivo intorno agli anni Trenta-Quaranta del XIV secolo. Informata... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherELIPHI
Page Count378
Languageit
AuthorMascitelli Cesare
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date19/06/2020
Weight750 g
Dimensions (thickness x width x height)-
Stile, tradizione, lingua
Il ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Fr. Z 13 (siglato V13 dagli specialisti) conserva, acefala e in attestazione unica, la Geste Francor, opera di un ignoto rimatore veneto attivo intorno agli anni Trenta-Quaranta del XIV secolo. Informata da un’impostazione squisitamente lignage`re, questa monumentale compilazione – nella quale trovano posto, in una veste largamente rimaneggiata, le chansons di Bovo d’Antona, Berta da li pe` grandi, Karleto, Berta e Milon, Rolandin, Ogier le Danois e Machario – spicca nel panorama epico franco-italiano non solo per originalita`, ma anche e soprattutto in virtu` di una natura sfuggente e problematica. La Geste Francor pone infatti un cospicuo numero di difficolta` filologico-interpretative, che spaziano dalle componenti prosodiche, stilistiche e tematiche ai rapporti che essa intrattiene con le fonti perdute, giungendo infine alla singolare ambiguita` della scripta, contraddistinta da un marcato ibridismo tra francese antico ed italiano. Allo studio di questi tre versanti – stile, tradizione e lingua – e` dedicato il presente volume, nel quale, partendo dalle caratteristiche materiali del codice, ci si addentra progressivamente tra le maglie del testo per indagarne le strutture piu` profonde, con l’ambizione di restituire la Geste Francor e il ms. V13 al loro primitivo contesto storico-ricezionale e di delineare per questa via le strategie compilative e le competenze linguistiche dell’anonimo autore/rimaneggiatore.