Treatment in progress...
Close notification

We are back !

Welcome on your new side.fr !

Display notification

La lingua della storiografia italiana delle origini

Rustici Francesco
Publication date 19/06/2020
EAN: 9782372760348
Availability Available from publisher
Prima che la grande stagione della storiografia moderna prenda l’avvio, il libro di storia è già una realtà letteraria consolidata, sebbene ancora multiforme. Nella Toscana del ’300, intorno alla straordinaria fioritura delle scritture in volgare, pr... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherELIPHI
Page Count258
Languageit
AuthorRustici Francesco
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date19/06/2020
Weight500 g
Dimensions (thickness x width x height)-
Dinamiche enunciative e testualità in alcune cronache volgari del Trecento toscano
Prima che la grande stagione della storiografia moderna prenda l’avvio, il libro di storia è già una realtà letteraria consolidata, sebbene ancora multiforme. Nella Toscana del ’300, intorno alla straordinaria fioritura delle scritture in volgare, prospera una copiosa produzione cronachistica, nutrita dall’umana necessità del «fare memoria» e dalla padronanza diffusa e capillare di una lingua ormai matura.Il lavoro analizza una parte di quelle testimonianze, indagando sul versante linguistico le fasi iniziali di sviluppo del genere storiografico. Si è in particolare interrogato il processo di costruzione di una scrittura orientata in senso storico, mettendo a sistema testi diversi nella ricerca di tratti formali comuni. Lo studio, che si è avvalso degli strumenti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso, ha prestato particolare attenzione agli aspetti strutturali ed enunciativi dei testi, approfondendo fenomeni come la deissi e il discorso riportato, insieme agli esiti linguistici dei dispositivi narrativi, argomentativi e valutativi.