Treatment in progress...
Close notification

Did you know that ?

SIDE has worked with its suppliers to make our parcels environmentally friendly.
No more plastics !
The tape that keep our parcels tightly shut and the wedging material that immobilizes books within the cartons are now made of fully recyclable and biodegradable materials.

Display notification

Il Libro dei Morti di Merit

Peis Luca
Publication date 16/12/2020
EAN: 9782365802932
Availability Available from publisher
Nel 1906 Ernesto Schiaparelli trovò nella necropoli di Deir el Medina la tomba intatta del “capo dei lavori” Kha e della moglie Merit. Tra i reperti più importanti rinvenuti nella camera funeraria vi era un Libro dei Morti lungo quasi 14 metri… ora c... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherLIBER FABER
Page Count416
Languagefr
AuthorPeis Luca
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date16/12/2020
Weight800 g
Dimensions (thickness x width x height)2.30 x 16.00 x 24.00 cm
o secondo papiro di Kha
Nel 1906 Ernesto Schiaparelli trovò nella necropoli di Deir el Medina la tomba intatta del “capo dei lavori” Kha e della moglie Merit. Tra i reperti più importanti rinvenuti nella camera funeraria vi era un Libro dei Morti lungo quasi 14 metri… ora custodito al Museo Egizio di Torino. Molti anni dopo, nel 1927, egli scrisse: “Come era consuetudine nei monumenti funerari di quella necropoli, anche questa cappella di Cha aveva un suo proprio recinto o piazzale… dal quale dovette provenire un papiro funerario posseduto fin dal secolo passato dalla Biblioteca Nazionale di Parigi, che porta amendue i nomi di Cha e Merit.” Esisteva dunque un secondo Libro dei Morti, ricollegabile agli stessi personaggi… un papiro che non fu trovato all’interno della tomba e di cui si conosceva solo il nome del collezionista che, nel 1862, lo donò alla Biblioteca nazionale di Francia: Honoré-Théodoric-Paul-Joseph d’Albert, duca di Luynes… Numerosi interrogativi sono dunque ancora legati a questo papiro. Cercheremo di ricomporre, come in un puzzle, la sua storia e il suo significato: tassello dopo tassello conosceremo la vita di colui che per primo ne entrò in possesso (il duca di Luynes), ricostruiremo virtualmente il presunto luogo di provenienza (l’antico villaggio di Deir el Medina), la vita, la carriera di Kha, l’improvvisa morte di Merit, con le sue impreviste conseguenze… Fulcro di questo libro sarà però lo studio del papiro catalogato come “papyrus funéraire de la Dame Merit” di cui verrà tradotto integralmente il testo, comparandolo con il papiro di Kha custodito a Torino. Dalla lettura di questo Libro dei Morti cercheremo quindi di risolvere gli interrogativi lasciati aperti da questo papiro tra cui il più importante: fu veramente il papiro di Merit?