Treatment in progress...
Close notification

Did you know that ?

SIDE has worked with its suppliers to make our parcels environmentally friendly.
No more plastics !
The tape that keep our parcels tightly shut and the wedging material that immobilizes books within the cartons are now made of fully recyclable and biodegradable materials.

Display notification

Noi & l'Intelligenza artificiale, quali sinergie ?

LANDI Marco, SOTTOCORONA Chiara
Publication date 20/02/2024
EAN: 9782363925756
Availability Available from publisher
L’intelligenza artificiale è diventata capace di imitare l’essere umano, sempre meglio, e di sostituirlo in molte funzioni e attività. Sappiamo ormai che potrebbe un giorno superarlo. L’AI Generativa ha innescato la prossima grande trasformazione tec... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherOVADIA
Page Count167
Languagefr
AuthorLANDI Marco, SOTTOCORONA Chiara
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date20/02/2024
Weight296 g
Dimensions (thickness x width x height)0.00 x 14.20 x 20.50 cm
L’intelligenza artificiale è diventata capace di imitare l’essere umano, sempre meglio, e di sostituirlo in molte funzioni e attività. Sappiamo ormai che potrebbe un giorno superarlo. L’AI Generativa ha innescato la prossima grande trasformazione tecnologica, The Next Bing Thing, come dicono gli americani.Questa volta pero’ non sarà solo tecnologica: è l’intera società e la stessa umanità che rischia di uscirne trasformata. Saremo potenziati, «aumentati» nelle nostre conoscenze e capacità con il supporto dell’ intelligenza artificiale, o piuttosto «diminuiti», ridotti ad ignari esecutori, al servizio di una Super Intelligenza ?L’AI resta ancora un enigma, suscita troppo facili entusiasmi e apocalittici timori.Ma è pur sempre una tecnologia costrutita dall’uomo. Gli sviluppi futuri dipenderanno da come sarà usata, da chi la potenzierà e a quali fini, da come e chi sarà controllata. Siamo all’inizio di un percorso complesso e di una trasformazione indubbiamente rischiosa del nostro modo di vivere, che deve investire la coscienza di tutti.Non è più tempo di lasciare briglia sciolta solo a chi progetta e detiene le Intelligenze Artificiali, la questione non è piu’ solo tecnologica, è politica: occorono scelte strategiche nell’economia e nel sociale, norme e salvaguardie, informazione ed educazione.Questo libro, scritto sul filo dell’attualità dell’ultimo anno, che è in continua evoluzione, ha lo scopo di offrire una traccia per capire come siamo arrivati agli exploit dell’AI Generativa, come e chi la utilizza e quali problemi crea. Speriamo di poter offrire gli spunti necessari per un dibattito ampio e democratico sulle scelte che le nostre società, in particolare in Europa, sono chiamate a fare, con urgenza. Con un’attenzione non solo al presente, anche e soprattutto all’evoluzione futura culturale e cognitiva della specie umana.