Treatment in progress...
Close notification

Did you know that ?

SIDE has worked with its suppliers to make our parcels environmentally friendly.
No more plastics !
The tape that keep our parcels tightly shut and the wedging material that immobilizes books within the cartons are now made of fully recyclable and biodegradable materials.

Display notification

Riscoprire il pensiero cristiano con René Girard

Dubouchet Paul
Publication date 11/07/2024
EAN: 9782336460888
Availability Available from publisher
Il pensiero cristiano soffre oggi, specie in Europa occidentale, di un certo discredito. È stato però il grande studioso RENÉ GIRARD (1923-2015) a mettere le cose a posto, riscoprendo ciò che ne costituisce il vero fondamento. Il merito del suo lavor... See full description
Attribute nameAttribute value
Common books attribute
PublisherL'HARMATTAN
Page Count208
Languagefr
AuthorDubouchet Paul
FormatPaperback / softback
Product typeBook
Publication date11/07/2024
Weight248 g
Dimensions (thickness x width x height)1.10 x 13.50 x 21.50 cm
Una terapia della violenza
Il pensiero cristiano soffre oggi, specie in Europa occidentale, di un certo discredito. È stato però il grande studioso RENÉ GIRARD (1923-2015) a mettere le cose a posto, riscoprendo ciò che ne costituisce il vero fondamento. Il merito del suo lavoro intellettuale è reso più notevole dal fatto che, nonostante fosse cresciuto nella fede cattolica, Girard se ne era – come capita a tanti adolescenti – dapprima allontanato, rivenendovi in seguito, per ragioni strettamente letterarie e antropologiche, connesse alla sua attività accademica, maturata in Francia e soprattutto negli Stati Uniti.La rivalutazione del pensiero cristiano, e cattolico in particolare, è cruciale in quanto, nell’ottica di Girard, non costituisce solo uno strumento per prevenirci dalle terribili catastrofi che sembrano pesare sul mondo, ma rappresenta un’occasione preziosa per leggere in modo critico le correnti e gli autori più diversi, fra i quali: san Tommaso d’Aquino, Joseph de Maistre, Louis de Bonald, G.W.F. Hegel, Ernst Bloch, Claude Tresmontant e Fëdor Dostoevskij.